Emozioni, magia, ricordi e una coinvolgente musica d’autore, questo e tanto altro sabato 5 aprile nell’Auditorium San Pio X Angelo Brizi. “Quell’appuntamento senza fine di Gino e Ornella”: uno spettacolo nato in una calda notte del mese di luglio del 2024, dalla complicità, dall’amicizia e dal legame professionale tra Paolo Notari, giornalista con la passione per il canto, e Sabino Morra, regista, ma soprattutto “un sognatore che ama raccontare l’amore” . Lo spettacolo è dedicato a due grandi interpreti della canzone italiana, in occasione del loro novantesimo compleanno: Gino Paoli e Ornella Vanoni.

Tra racconti di vita vissuta, dialoghi tra i due cantanti Paolo Notari e Valeria Visconti, le note e le parole che hanno fatto la storia della musica, il pubblico si è lasciato trasportare cantando quelle canzoni che all’improvviso hanno aperto la porta del cuore facendo rivivere ricordi e momenti indimenticabili. Serate così non dovrebbero finire mai, un po’ come un appuntamento senza fine, scaldano il cuore e lo fanno un po’ vibrare facendo assaporare la bellezza della vita che è fatta di emozioni, sorprese, stupore e un pizzico di magia.

Il ricavato della serata è stato devoluto per la realizzazione della Casa della Speranza, il segno giubilare della Parrocchia San Pio X, la risposta alla chiamata del Santo Padre che, in occasione del Giubileo della Speranza, esorta tutti ad “abbondare nella Speranza” per aiutare coloro che vivono situazioni di disagio. La Casa della Speranza, è dedicata, in particolare, ai genitori dei bambini malati oncologici che vengono a fare le terapie negli ospedali romani e che spesso non trovano un alloggio o non hanno le capacità economiche per sopportarne la spesa. Non sarà mettere semplicemente a disposizione degli spazi ma sarà accogliere nella nostra famiglia parrocchiale le persone che vivono dei drammi esistenziali interiori, incontrando vite e dando segni di Speranza.

Di seguito alcune foto: